Intrecci
IN PREORDINE
UNO PIÙ UNO UGUALE ZERO
ANTONIO CREZZINI
Arturo, intrappolato in una routine soffocante, si ritrova catapultato in un pranzo di lavoro dove le tensioni tra colleghi, soprattutto tra Roberto e Alice, creano un clima di gelosia e malessere. Questo evento lo spinge a riflettere sulla sua vita monotona e sulla conclusione della relazione con la sua compagna Elena.
Sullo sfondo di un dicembre gelido, mentre la narrazione si alterna tra il lunedì in ufficio e il pranzo della domenica, Arturo ripercorre la sua esistenza tormentata. Attraverso i suoi pensieri il lettore entra in contatto con un mondo dominato dall'egoismo e dall'individualismo, dove le relazioni sembrano destinate al fallimento, rispecchiando l'equazione che dà il titolo al romanzo: Uno più uno uguale zero.
Mentre combatte contro le sue paure interiori e le aspettative sociali, Arturo si ritrova ad affrontare le sue vulnerabilità e i suoi sogni nascosti. Il romanzo esplora temi universali come la ricerca di sé, il bisogno di appartenenza e la complessità delle relazioni umane.
Uno più uno uguale zero è un'opera intensa e introspettiva che invita a riflettere sulla natura fragile dei legami umani e sulla solitudine intrinseca dell'animo. Attraverso una prosa evocativa e simbolica, il romanzo offre uno sguardo profondo sulla difficoltà di connessione e sulla molteplicità delle emozioni umane.
Sullo sfondo di un dicembre gelido, mentre la narrazione si alterna tra il lunedì in ufficio e il pranzo della domenica, Arturo ripercorre la sua esistenza tormentata. Attraverso i suoi pensieri il lettore entra in contatto con un mondo dominato dall'egoismo e dall'individualismo, dove le relazioni sembrano destinate al fallimento, rispecchiando l'equazione che dà il titolo al romanzo: Uno più uno uguale zero.
Mentre combatte contro le sue paure interiori e le aspettative sociali, Arturo si ritrova ad affrontare le sue vulnerabilità e i suoi sogni nascosti. Il romanzo esplora temi universali come la ricerca di sé, il bisogno di appartenenza e la complessità delle relazioni umane.
Uno più uno uguale zero è un'opera intensa e introspettiva che invita a riflettere sulla natura fragile dei legami umani e sulla solitudine intrinseca dell'animo. Attraverso una prosa evocativa e simbolica, il romanzo offre uno sguardo profondo sulla difficoltà di connessione e sulla molteplicità delle emozioni umane.
L'AUTORE
Antonio Crezzini è nato e vive a Chiusi (Siena). Laureato in Ingegneria Informatica presso l'Università degli Studi di Perugia, lavora presso una rinomata azienda del settore informatico. Appassionato di film di David Fincher, dei romanzi di Dostoevskij e del rock dei Foo Fighters, nel tempo libero collabora come editor per una casa editrice di fumetti.
Antonio Crezzini è nato e vive a Chiusi (Siena). Laureato in Ingegneria Informatica presso l'Università degli Studi di Perugia, lavora presso una rinomata azienda del settore informatico. Appassionato di film di David Fincher, dei romanzi di Dostoevskij e del rock dei Foo Fighters, nel tempo libero collabora come editor per una casa editrice di fumetti.
LIBRO IN PREORDINE
Preordina
Uno più uno uguale zero, potrai riceverlo comodamente a casa, con consegna gratuita. Le copie in preordine fanno parte di una
tiratura limitata ed esclusiva di soli 50 esemplari.
Sostieni l'editoria indipendente!